I gentilhomini antiqui della capitale: la crisi di legittimità politica dei Seggi alla fine del regno aragonese
Abstract
Questo saggio fa luce sulla crisi di legittimità politica che investe l’antica nobiltà di Seggio napoletana tra Quattro e Cinquecento con la fine del regimento oligarchico, gestito in modo esclusivo dai Seggi per quasi l’intera età aragonese. Questa segmentata nobiltà riattiva antichi linguaggi di legittimità, sia unitari sia divisivi, e ispira pratiche e paradigmi del potere a originali opzioni del classicismo politico, sviluppando anche una progettualità per il nuovo governo misto, al fine di legittimare la preminenza del suo nucleo più antico rispetto alla nobiltà di recente aggregazione e ai cittadini del Popolo.
Keyword
Full Text
PDF-ITDOI: http://dx.doi.org/10.6092/1593-2214/5952
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-24073
Metriche dell'articolo
Metrics powered by PLOS ALM
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista è edita da Firenze University Press, realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II. | Direttore responsabile: Andrea Zorzi | ISSN 1593-2214 | © 2000 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Firenze, n° 5542, 27/12/2006 |